Sauna a Infrarossi

Sauna a Infrarossi

La sauna a infrarossi sfrutta le onde elettromagnetiche infrarosse, che sono una forma di radiazione termica capace di penetrare in profondità nella pelle e nei tessuti muscolari, riscaldando direttamente il corpo senza riscaldare l'aria circostante.

Come funziona la sauna a infrarossi

La sauna a infrarossi sfrutta le onde elettromagnetiche infrarosse, che sono una forma di radiazione termica capace di penetrare in profondità nella pelle e nei tessuti muscolari, riscaldando direttamente il corpo senza riscaldare l’aria circostante. Questo processo consente di ottenere temperature inferiori rispetto alla sauna tradizionale, ma con un effetto termico altrettanto benefico. Di solito, la temperatura in una sauna a infrarossi varia tra i 40 e i 60 gradi Celsius, mentre nella sauna tradizionale può superare i 80 gradi.

Le lampade a infrarossi all’interno della sauna emettono calore che penetra nella pelle a livelli più profondi, migliorando la circolazione sanguigna e stimolando il metabolismo senza la necessità di un ambiente estremamente caldo. Grazie a questa tecnologia, il corpo è in grado di sudare in modo più efficiente anche a temperature più basse.

Benefici della sauna a infrarossi

  1. Detossificazione e purificazione della pelle: La sudorazione indotta dal calore degli infrarossi aiuta a eliminare le tossine accumulate nel corpo, tra cui metalli pesanti e sostanze inquinanti. Questo processo di disintossicazione può migliorare la salute della pelle, rendendola più luminosa e sana.
  2. Alleviamento del dolore muscolare e articolare: Le onde infrarosse penetrano nei muscoli e nelle articolazioni, aiutando a ridurre la tensione e il dolore. Questo rende la sauna a infrarossi ideale per chi soffre di dolori muscolari cronici, artrite, fibromialgia o altre condizioni muscolo-scheletriche.
  3. Miglioramento della circolazione sanguigna: L’azione del calore diretto promuove una vasodilatazione che facilita una migliore circolazione sanguigna. Questo non solo aiuta a migliorare l’ossigenazione dei tessuti, ma contribuisce anche a una maggiore elasticità della pelle e dei muscoli.
  4. Rilassamento e riduzione dello stress: L’effetto rilassante del calore favorisce il rilascio di endorfine, gli ormoni del benessere, riducendo lo stress e migliorando l’umore. La sauna a infrarossi è quindi ideale per chi cerca un momento di tranquillità e relax.
  5. Benefici per la pelle: Grazie alla sudorazione intensa, la sauna a infrarossi aiuta a purificare i pori e rimuovere le impurità. Inoltre, migliora l’elasticità della pelle e può contribuire a ridurre l’aspetto della cellulite e a tonificare i tessuti.
  6. Miglioramento del sonno: L’effetto rilassante del calore può anche favorire un sonno più profondo e riposante. L’uso regolare della sauna a infrarossi può quindi essere utile per chi soffre di insonnia o disturbi legati al sonno.
  7. Promozione della perdita di peso: L’effetto di riscaldamento del corpo aumenta il metabolismo e favorisce il consumo di calorie durante la seduta, il che può essere utile in un programma di gestione del peso. Tuttavia, è importante sottolineare che la sauna a infrarossi non è una soluzione miracolosa per la perdita di peso, ma può essere un complemento a un regime alimentare sano e all’esercizio fisico.

 

Come utilizzare la sauna a infrarossi

L’utilizzo della sauna a infrarossi è semplice e simile alla sauna tradizionale. Di solito, le sessioni durano tra i 20 e i 40 minuti, a seconda della tolleranza del corpo e dei benefici desiderati. È importante iniziare gradualmente e ascoltare il proprio corpo, soprattutto nelle prime sedute. Bere acqua prima e dopo il trattamento è essenziale per mantenere il corpo idratato.

Controindicazioni

Sebbene la sauna a infrarossi sia generalmente sicura per la maggior parte delle persone, ci sono alcune controindicazioni. Non è consigliata per chi soffre di malattie cardiovascolari gravi, infezioni acute, malattie della pelle, o in gravidanza. È sempre consigliato consultare un medico prima di iniziare a utilizzare la sauna a infrarossi, specialmente in presenza di condizioni di salute preesistenti.

Professionisti

Luciana Murro

  • Consulente Estetica
  • Consulente Estetica Oncologica
  • Operatrice Olistica
  • Linfodrenaggio Metodo Vodder

Valentina Giolito

  • Consulente Estetica
  • Operatrice Olistica
  • Linfodrenaggio Metodo Vodder

Inizia ora

Ti aspettiamo!

Contattaci per avere maggiori informazioni su tutti i nostri corsi, eventi e attività.