Pilates

Pilates

"La cosa importante non è ciò che stai facendo, ma come stai eseguendo ciò che fai" J.H. Pilates."

I campi di applicazione del Pilates vanno dal fitness, per il puro mantenimento del benessere e della forma fisica, al campo specialistico della riabilitazione ortopedica. L’estrema versatilità della tecnica la rendono unica nel suo genere. 

Nel Pilates la persona che pratica gli esercizi non è spettatrice, ma partecipa attivamente con il corpo e con la mente a ciò che compie.

Le persone che frequentano gli Studi Pilates nel mondo sono le più varie:

  • Atleti che completano la preparazione generale all’attività agonistica
  • Ballerini e Sportivi che eseguono programmi di riabilitazione dopo eventi traumatici
  • Adolescenti che correggono, con esercizi divertenti, vizi posturali
  • Persone che vogliono mantenersi in forma
  • Donne in gravidanza per prepararsi al parto
  • Donne dopo la gravidanza per riconquistare in fretta la perfetta forma fisica
  • Anziani che vogliono ritrovare elasticità

Gli esercizi si possono svolgere a corpo libero, con piccoli attrezzi e su macchine.

Essi non presuppongono una ripetizione esasperata di esercizi finalizzata a sé stessa e nell’arco di una seduta della durata di circa un’ora è possibile il coinvolgimento di tutti i gruppi muscolari in tutte le loro funzioni.

L’originalità e la varietà degli esercizi, tutti personalizzati, sono tali da non annoiare mai le persone che si avvicinano al Metodo Pilates.

Chi ha inventato il Metodo Pilates

Joseph Hubertus Pilates nasce in Germania nel 1880. Di costituzione gracile, si dedica alla pratica del body building. Quando scoppia la Prima Guerra Mondiale, Pilates viene internato in un campo di prigionia per un anno assieme ad altri connazionali.

Durante questo periodo non si perde d’animo ed organizza l’allenamento proprio e dei suoi compagni, perfezionando in tal modo i suoi principi sulla salute e sul body building. Trasferito sull’isola di Mann, trova una realtà differente: soldati menomati dalle battaglie, debilitati dalle malattie, immobilizzati da tempo; è qui che decide di utilizzare macchinari da lui stesso costruiti per aiutare i reduci nella riabilitazione. Terminata la guerra e rientrato in Germania, affina le attrezzature per la rieducazione (alcune di esse sono utilizzate tutt’oggi). Ma è l’incontro di Pilates con Rudolph von Laban, uno dei maestri della danza moderna, che porta il Metodo ad essere utilizzato per l’allenamento base dei ballerini.

Ciò spiega come, a torto, si è spesso associata la tecnica al solo mondo della danza. Negli anni ’30, dopo essersi trasferito in America, Pilates si dedica alla codificazione del suo Metodo ed al perfezionamento dei suoi particolari attrezzi. È proprio di questi anni la nascita dell’Universal Reformer, l’attrezzo che a tutt’oggi è parte centrale del Metodo Pilates. Pilates muore attorno agli anni Sessanta. È quindi solo recentemente, e grazie ad Hollywood (è l’allenamento preferito da molti attori, attrici e modelle che hanno indicato nella pratica di questa tecnica il benessere e la bellezza dei loro corpi), che entra a far parte del fitness quotidiano.

Professionisti

Dott.ssa Delfina Mastrobuoni

  • Dottore in Scienze Motorie;
  • Dottore Magistrale abilitato all’allenamento dei soggetti Minori e Pediatrici
  • Personal Fitness Trainer
  • Insegnante di Pilates
  • Insegnante di GYROTONIC®
  • Allenatore e Tecnico di Base F.I.C.K
  • Master in NeuroImmunoModulazione, Metabolismo, Nutrizione Clinica e Riabilitazione Fisico-Motoria;
  • Esperto nell’analisi della Composizione Corporea;
  • Esperto nel Monitoraggio e Biofeedback del Sistema Nervoso Autonomo e della Variabilità della Frequenza Cardiaca.

Elena Paganini

  • Insegnante di Pilates
  • Insegnante Yamuna® Body Rolling

Dott.ssa Gaia Negro

  • Osteopata D.O.M.Sc (UK)
  • Osteopata Neonatale e Pediatrico
  • Osteopatia in Gravidanza
  • M.C.B. (Professione di Ausilio Sanitario)
  • Insegnante di Pilates
  • Linfodrenaggio Metodo Vodder

Rita Geirola

  • Insegnante di Feldenkrais®
  • Certified Advanced Rolfer®
  • Rolfer Movement® Instructor
  • M.C.B. (Professione di Ausilio Sanitario)
  • Insegnante Metodo Ipopressivo Multidisciplinare (M.I.M.®)
  • Operatrice Biodinamica Craniosacrale

Inizia ora

Ti aspettiamo!

Contattaci per avere maggiori informazioni su tutti i nostri corsi, eventi e attività.